Gli amanti della natura non possono perdersi queste due mete ideali per trascorrere una bella vacanza nell’estate 2025.
Ci sono due perle della costa adriatica che superano le aspettative di una semplice vacanza al mare. Queste località non solo vantano spiagge dorate, ma offrono anche un ricco patrimonio culturale, bellezze naturali e una gastronomia che racconta storie di tradizioni antiche. Scoprire Bibione e Lignano Sabbiadoro significa immergersi in un viaggio che va oltre l’estate, esplorando tesori nascosti e esperienze uniche.
La bellezza di Bibione e Lignano risiede nella loro capacità di sorprendere e affascinare, trasformandosi in un mosaico di esperienze che vanno ben oltre il semplice soggiorno al mare. Qui, ogni visitatore può trovare il proprio angolo di paradiso, esplorando tesori nascosti e scoprendo la ricchezza di un territorio che ha tanto da offrire.
All’arrivo a Bibione, il mare cristallino e le spiagge attrezzate catturano immediatamente l’attenzione. Tuttavia, allontanandosi dalla costa, si scopre un territorio ricco di biodiversità. La Laguna di Marano è un ecosistema unico, dimora di numerose specie di uccelli e una flora variegata. Qui, i caratteristici “casoni”, antiche abitazioni dei pescatori, raccontano storie di un passato legato alla pesca.
Le meraviglie naturali non si fermano qui. Il Parco naturale delle Dune di Grado è un habitat prezioso per molte specie animali, ideale per escursioni a piedi o in bicicletta. Gli amanti della natura potranno esplorare itinerari tra boschi di pini marittimi e aree umide, perfetti per il birdwatching.
Bibione e Lignano non sono solo bellezze naturali, ma anche custodi di un patrimonio culturale di grande valore. Non lontano si trovano Portogruaro e Concordia Sagittaria, due località storiche da non perdere. Portogruaro, con i suoi canali e mulini antichi, è famoso per il suo campanile pendente, il terzo più obliquo d’Italia. Qui, ogni angolo racconta secoli di storia.
Concordia Sagittaria, fondata dai Romani, conserva importanti resti archeologici, tra cui un antico foro e un battistero cristiano. Queste località sono facilmente raggiungibili e offrono l’opportunità di immergersi nell’arte e nella cultura del territorio.
La cucina di Bibione e Lignano è un altro tesoro da esplorare. Le tradizioni culinarie locali si basano su ingredienti freschi e di stagione, con un forte legame con il mare e l’entroterra. Tra i piatti tipici, si possono trovare i classici bigoli in salsa: una pasta tradizionale condita con acciughe e cipolla, o il famoso risotto al nero di seppia.
Le cantine della Strada dei Vini DOC Lison Pramaggiore offrono la possibilità di degustare vini di alta qualità, come il Prosecco e il Friulano, accompagnati da formaggi tipici.
Quando si parla di Bibione e Lignano, la varietà di alloggi disponibili è sorprendente. La regione offre opzioni che spaziano dai lussuosi resort a soluzioni più economiche, sempre con un occhio alla qualità. Tra le strutture più interessanti ci sono le Houseboat colorate del Marina Azzurra Resort: galleggiano sulle acque del fiume Tagliamento, offrendo un’esperienza unica e immersiva nella natura. Ma anche il resort econostenibile Lino delle Fate Eco Village Resort immerso nella macchia mediterranea e circondato da un Parco della Biodiversità di 16 ettari.